L’ARANCIO E IL TERRITORIO

Gli aranceti sono ubicati nell'area di produzione dell'Arancia di Ribera DOP, quest'area è particolarmente vocata alla produzione dell'arancia. Il territorio di produzione è quello di Ribera, insieme a quella dei comuni dell’hinterland, rappresenta una delle produzioni più importanti del territorio regionale.
Localmente questo arancio è conosciuto con l’appellativo di “Brasiliano”, nome che ne denota l’origine. È noto, infatti, che le prime piantine di Navel o “Brasiliano” giunsero a Ribera negli anni Trenta a seguito dell’introduzione di piante provenienti dal Brasile che alcuni agricoltori riberesi avevano acquistato a Palermo. Il gruppo degli aranci Navel è facilmente identificabile poiché caratterizzato da un piccolo “ombelico” nella parte distale del frutto.
La coltura trovò presto un centro di ideale diffusione lungo le vallate dei fiumi grazie anche alla possibilità di attingere acqua per l’irrigazione. Nell’arco di poco tempo le fertili vallate si trasformarono in un continuo aranceto. La perfetta acclimatazione di questi aranci, l’abbondante produzione, l’eccellente qualità del frutto rappresentarono buone motivazioni per impiantare e sviluppare la coltivazione del Brasiliano in sostituzione delle varietà tradizionalmente coltivate. Pertanto, la varietà ombelicata si affermò rapidamente nel territorio riberese e limitrofo soprattutto a partire dagli anni Sessanta, grazie anche alla rapida affermazione sui mercati.
Le campagne di Ribera, e dei comuni limitrofi rappresentano oggi ambienti omogenei, con particolari caratteristiche microclimatiche, dei terreni e delle acque di questo territorio che consentono l’ottenimento di un prodotto eccellente con caratteristiche uniche, che si identifica sul mercato con il termine “Arancia di Ribera”.
Le caratteristiche qualitative delle arance di Ribera sono essenzialmente dovute all’ambiente di coltivazione, nel quale fattori naturali, come il clima, terreno e acqua di irrigazione, fattori umani dovuti alla sapienza ed esperienza dei produttori e alla tradizione nella coltivazione degli agrumeti che contribuiscono a dare al frutto qualità esclusive.